Con WA Smart Business potete aggiungere al vostro sito web due strumenti di contatto rapidi per WhatsApp: Pulsanti e Widget.
Entrambi permettono ai visitatori di aprire una conversazione con un messaggio precompilato e, se desiderato, con popup privacy integrato.
La differenza principale sta nella modalità di visualizzazione:
- Pulsante WhatsApp – compare solo nel punto specifico della pagina in cui lo inserite. È ideale come call-to-action all’interno di sezioni, articoli o landing page.
- Widget WhatsApp – rimane sempre visibile in basso a destra o a sinistra dello schermo, indipendentemente dalla sezione del sito che l’utente sta visitando. Perfetto per fornire supporto continuo su tutto il sito.
In questa guida vedremo passo passo come creare:
- Un Pulsante WhatsApp
- Un Widget WhatsApp
Parte 1 – Creare un Pulsante WhatsApp
Fase 1 – Accedere alla sezione Pulsanti Chat
Dal menu laterale sinistro, clicca sull’icona Strumenti
quindi seleziona la voce Pulsanti Chat.
Fase 2 – Crea un nuovo pulsante
Clicca su “Aggiungi nuovo pulsante” in alto a destra
Fase 3 – Imposta le informazioni di base
Nella finestra che si apre:
- Seleziona la tipologia Pulsante WhatsApp
- Inserisci un nome identificativo per il pulsante (Esempio: “Sito web”, “Supporto”, ecc.)
- Scegli il formato del pulsante:
– Solo icona di WhatsApp
– Pulsante con etichetta “Contattaci”
Una volta compilati i campi, clicca su “Avanti” per continuare.
Fase 4 – Personalizza l’aspetto del pulsante
- Posizione del pulsante: scegliete se mostrarlo in basso a sinistra o in basso a destra.
- Margini: impostate lo spazio laterale e inferiore in pixel.
- Colore: selezionate il colore del pulsante tra quelli disponibili.
Cliccate su Avanti per proseguire.
Fase 5 – Messaggio e privacy
In questa sezione potete:
- Scrivere il messaggio predefinito che l’utente invierà cliccando sul pulsante.
- Attivare o meno il popup privacy, per chiedere il consenso prima dell’invio del messaggio.
- Inserire l’URL della Privacy Policy del vostro sito, così che l’utente possa consultarla.
Clicca su “Salva” per completare la configurazione.
Fase 6 – Inserisci il pulsante nel sito
Dopo il salvataggio, verranno mostrati:
- Il messaggio del cliente precompilato
- Il codice del pulsante da inserire nel tag <body> del tuo sito
- Il link diretto per aprire la chat con WhatsApp
- Puoi copiare il codice o il link cliccando sul relativo pulsante.
Nota: Se usi il link diretto per l’invio del messaggio, assicurati di creare un’automazione personalizzata per il consenso privacy.
Fase 7 – Verifica dell’elenco pulsanti
Una volta creato, il pulsante verrà aggiunto all’elenco e sarà visibile insieme al messaggio associato.
Parte 2 – Creare un Widget WhatsApp
Fase 1 – Accedere alla sezione Pulsanti Chat
Dal menu laterale sinistro, clicca sull’icona Strumenti
quindi seleziona la voce Pulsanti Chat.
Fase 2 – Creare un nuovo widget
Cliccate su Aggiungi nuovo pulsante in alto a destra
e selezionate Widget WhatsApp, inserite un nome e la tipologia di pulsante
Fase 3 – Personalizzare l’aspetto
Scegliete il colore del widget e cliccate su Avanti
Fase 4 – Messaggio e privacy
In questa sezione potete definire:
- Il messaggio predefinito che l’utente invierà cliccando sul widget.
- L’attivazione o meno del popup privacy, utile per ottenere il consenso al trattamento dei dati.
- L’URL della Privacy Policy, per permettere all’utente di consultarla.
Una volta completata la configurazione, cliccate su “Salva”.
Fase 6 – Inserire il widget nel sito
Dopo aver salvato, il sistema genererà automaticamente:
- Il codice HTML del widget, che andrà copiato e incollato all’interno del tag <body> del vostro sito web, nella posizione in cui volete che appaia.
- Il link diretto alla chat WhatsApp, che potete utilizzare anche al di fuori del sito, ad esempio in email, newsletter, social media o pulsanti cliccabili in altre pagine web.
Nota sulla Blacklist
Se un utente richiede di non ricevere più comunicazioni, potete inserirlo nella blacklist di WA Smart Business. In questo modo, quel contatto non riceverà più messaggi automatici o campagne, anche se dovesse interagire con i vostri pulsanti o widget.
La gestione della blacklist è fondamentale per rispettare la normativa sulla privacy e le richieste degli utenti.
Altre guide che potrebbero interessarti: