Il periodo del Black Friday rappresenta un appuntamento ancora fondamentale per le aziende, sia per visibilità che a livello commerciale e lo stesso vale per i consumatori, che aspettano queste date con trepidazione. Anche il 2025 non fa eccezione. Tuttavia, la contingenza economica di incertezza impone ai business delle considerazioni per ottimizzare il loro budget e per rendere il periodo una vera occasione per attrarre clienti interessati e con cui costruire una relazione duratura. Abbiamo per questo individuato, dopo aver analizzato i trend di mercato, 8 e più strategie di WhatsApp Marketing per un Black Friday 2025 di successo: il focus sulla conversazione mirata e integrata può infatti essere decisiva per raggiungere o superare i tuoi target, quest’anno e anche nel futuro.
La situazione economica del Black Friday 2025: dati e previsioni
Fonte: Deloitte Insights, 2025
Prima di addentrarci in considerazioni strategiche su piani e attività di marketing per questo Black Friday 2025, occorre conoscere un minimo il “campo” in cui ci muoviamo, ovvero la situazione economica contingente. Una survey di Deloitte ha richiesto a un campione di consumatori italiani “Avrai abbastanza denaro per vivere nelle migliori condizioni nei prossimi 5 anni?“: la percentuale di chi ha risposto positivamente è scesa rispetto agli ultimi mesi del 2024 ma è fluttuante (l’ultima rilevazione ad agosto 2025 era al 31%; per avere un paragone, negli Stati Uniti è del 44%, in UK del 41% e in Germania del 35%).
Fonte: Pwc, “Holiday Outlook 2025” (Survey su 4,000 consumatori tra il 26 Giugno e il 9 Luglio 2025)
I segnali che provengono da alcune ricerche di mercato (come il sopra citato studio di Pwc, “Holiday Outlook 2025“) non sono incoraggianti ma vanno inquadrati dalla giusta prospettiva. A causa dell’elevato costo della vita e delle incertezze sulle prospettive finanziarie e, a livello globale, per i timori generate dalle politiche commerciali protezioniste (i dazi), si ridurrà del 5% il budget medio dedicato alle spese per offerte durante il Black Friday e il Cyber Monday e dell’11% quello destinato, in particolare, ai regali natalizi. Il calo riguarderà più che altro la generazione Z, quella che è più svantaggiata da un mercato del lavoro difficile e si trova ad affrontare i cambi di stile di vita più impegnativi, con stipendi ancora bassi; le altre fasce di età, invece, dovrebbero mantenere consumi costanti o, in alcuni casi, anche leggermente superiori.
Come reagire a questo quadro di consumi potenzialmente in rallentamento?
La risposta risiede nell’ottimizzazione della presenza online e delle strategie di fidelizzazione dei propri clienti. La guerra delle offerte aggressive non ripaga, se non attirando consumatori interessati solo al prezzo e non alla relazione con il tuo brand.
Il 2025 è l’anno della conversazione al centro: OpenAI sta lanciando, in collaborazione con Shopify, i primi test di acquisto all’interno delle chat con gli agenti di intelligenza artificiale. Con WhatsApp Business Platform, puoi già presidiare il canale di WhatsApp con il supporto dell’intelligenza artificiale e costruire relazioni inossidabili grazie a conversazioni dirette, sicure, comode. Il minor budget a disposizione del tuo target può continuare a trovar sbocco presso la tua azienda, qualora ci sia alla base un rapporto di fiducia e soprattutto questo può dar luogo a un profitto di lungo termine se si creano le condizioni per acquisti ripetuti, e non “one shot” come nel caso di commercianti che ribassano pesantemente i prezzi alla ricerca di tanti nuovi clienti occasionali.
Se vuoi ottimizzare la tua presenza sul canale WhatsApp per dare una svolta alla fidelizzazione con i tuoi clienti durante e successivamente al Black Friday 2025, prova le funzioni avanzate sull’app di messaggistica messe a disposizione da WA Smart Business.
BFCM: ancora un “rituale felice” di shopping nel 2025
Un’altra ricerca di Pwc con dati dell’Università del Michigan ha misurato come sono variate le previsioni di spesa per la stagione dei saldi e degli acquisti festivi nel corso degli anni, negli Stati Uniti. Il trend è comunque applicabile anche al nostro Paese e al contesto europeo. La previsione di spesa prevista ha subito una contrazione durante gli anni pandemici, come chiaramente ci si poteva aspettare, a causa di tante attività chiuse o in difficoltà, ma è risalita alla fine di quel periodo e poi ha continuato più o meno a crescere. Il sentiment del consumatore – ovvero un valore, secondo quanto stabilito dall’Università del Michigan, variabile da 0 a 100 in base al sentimento ottimista o pessimista che un campione prova verso la propria economia – è sì calato rispetto agli anni pre-covid, ma mostra un’affezione sempre costante verso il periodo dei saldi del Black Friday, e più in generale verso i mesi degli acquisti natalizi e di fine anno. Questa stagione rappresenta ancora per molti un “rituale felice“, una “terapia dello shopping”, che è entrata saldamente nelle abitudini annuali.
Infatti, gli acquisti vengono pianificati sempre più con largo anticipo e i venditori devono farsi trovare pronti e, se possibile, essere un passo avanti rispetto alla clientela.
Fonte: Pwc, Holiday Outlook 2025; University of Michigan: Consumer Sentiment
Ci sono differenze per i trend per ogni settore, naturalmente, ma il focus sul Black Friday rimane di alta rilevanza. Uno studio di Deloitte ha approfondito la percentuali di “spese pazze” o considerate tali dai consumatori per settore negli ultimi 2 mesi in Italia: guidano i settori Food & Beverage e Fashion con distacco su tutti gli altri.
Fonte: Deloitte Insights, Percentuali di “spese eccessive” per settore, Italia, 2025
Si potrebbe pensare che anche durante il Black Friday questi settori riceveranno la principale attenzione, ma non è necessariamente detto nel caso in cui alcuni consumatori stiano risparmiando per acquisti specifici da effettuare in occasione della stagione dei saldi. Quest’altro studio di Adobe for Business, infatti, prevede che i settori trainanti per questo Black Friday 2025 saranno Elettronica e Fashion, entrambi in crescita:
Fonte: Adobe for Business. 2025
Dato il consolidarsi del Black Friday come appuntamento cerchiato in rosso sul calendario del consumatori anche per questo 2025, sarebbe opportuno sfruttarlo al massimo per mostrare la qualità non solo dei propri prodotti o servizio ma anche della propria assistenza o cura del cliente lungo tutta la fase di vendita e post-vendita.
Ecco perché l’adozione di una piattaforma come WA Smart Business può risultare strategica per creare una comunicazione continua e personalizzata, mantenendo l’interesse dei consumatori non solo durante il Black Friday ma anche nei mesi a seguire, incrementando il Customer Lifetime Value.
I canali di interazione preferiti nel Black Friday 2025: il ruolo di WhatsApp
Nel corso degli anni, il rapporto tra consumatori e brand, soprattutto online, è cambiato. I brand sono percepiti come meno distanti e hanno assunto una voce propria, familiare per quei clienti che si sono affezionati nel tempo, grazie a un lavoro mirato di consolidamento di personalità e reputazione. Di conseguenza, con aziende sentite come più “vicine”, si è evoluta la modalità di interazione con la sempre maggiore diffusione del canale della messaggistica istantanea: chat aziendali, messaggi diretti sui vari social media attivi, WhatsApp verso l’account business aziendale. È stato stimato, infatti, che l’80% degli utenti è disposto a inviare un messaggio istantaneo a un brand per approfondire una promozione, come quelle in occasione del Black Friday (fonte: Consumer Trends Report: The State of Personalized Marketing in 2025).
Quali sono i motivi alla base della preferenza per i canali di messaggistica istantanea anche durante il Black Friday?
- comodità: per il 40% degli intervistati è il metodo di contatto più semplice;
- rapidità: il 36% lo sceglie perché si aspetta una risposta più veloce rispetto ad altri canali;
- contatto diretto: il 33% lo preferisce per comunicare in tempo reale con un addetto;
- sicurezza: per il 27% è il metodo più affidabile per le comunicazioni con le aziende.
Fonte: YouGov, “Seasonal Holidays Study”
Tra i canali di messaggistica istantanea, dovresti tenere in opportuna considerazione proprio WhatsApp Business. WhatsApp è l’app di messaggistica più adottata al mondo e quella che è perfettamente inserita nelle abitudini quotidiane del tuo cliente. Se riesci a diventare un “contatto” ben voluto nella sua rubrica, il gioco è fatto: potrai innescare flussi di comunicazioni dirette e segmentate, per ogni momento chiave dell’anno, come il Black Friday, e per ogni fase della relazione tra brand e consumatore.
WhatsApp può infatti vantare queste statistiche (tratte da Meta, Data Reportal e Statista), tra le tante:
- utilizzo da parte di più di 3 miliardi di utenti attivi globalmente nel 2025;
- oltre 100 miliardi di messaggi testuali e 7 miliardi di messaggi vocali inviati al giorno su WhatsApp nel mondo;
- seconda app più scaricata nel 2025 su Google Play Store (dopo TikTok);
- uso medio tra i 34 e i 38 minuti di WhatsApp al giorno per ogni utente;
- più di 200 milioni di aziende hanno usato WhatsApp Business nel 2024 per comunicazioni con i loro clienti;
- il 54% degli utenti preferiscono ricevere messaggi di marketing e di aggiornamento sugli ordini via WhatsApp.
Scopri come attivare WhatsApp Business per la tua attività e sfruttare tutti questi vantaggi di WhatsApp per i tuoi obiettivi grazie a WA Smart Business.
8 strategie di WhatsApp Marketing da attuare durante il Black Friday 2025
Quali sono le migliori strategie di WhatsApp Marketing per il Black Friday 2025 e il periodo seguente?
Come abbiamo detto, WhatsApp Business è efficace in ogni fase della relazione tra cliente e azienda, dall’awareness al post-vendita e re-ingaggio. Abbiamo dunque individuato 8 best practices che puoi applicare nel tuo business, per ognuna di queste fasi (o anche per più di una contemporaneamente), distribuite secondo lo schema riportato qui sotto:
- Promozioni Personalizzate: ad esempio offerte con codici o a tempo inviate su WhatsApp – valide per il periodo del Black Friday – a chi clicca un’inserzione sui social media o a contatti già in database;
- Lead Generation: messaggi di benvenuto (dopo l’iscrizione a una newsletter con promo Black Friday, ad esempio), con link cliccabili su WhatsApp per avviare azioni successive (come fissare un appuntamento o richiedere informazioni o assistenza);
- Vendita Consulenziale: assistenza durante la vendita tramite un agente AI o un operatore e con caroselli di prodotti basati sulle preferenze dell’utente e pulsanti, per aumentare le conversioni durante il Black Friday per prodotti che vengono acquistati meno di impulso o comunque per cui ci può essere bisogno di informazioni personalizzate;
- Drive-to-store: ad esempio, mini-form multistep per fissare un appuntamento rimanendo all’interno di WhatsApp o per trovare il negozio fisico più vicino dove è presente un determinato prodotto a sconto nel periodo dei saldi;
- Recupero dei carrelli abbandonati: invio su WhatsApp di un messaggio relativo ai prodotti lasciati nel carrello durante lo shopping del Black Friday, con relativa immagine e dettagli, in modo da ridurre i costi di acquisizione e aumentare il ROAS;
- Aggiornamenti sull’evasione degli ordini e tracking delle spedizioni: update su WhatsApp su conferma ordine e varie fasi della spedizione, in modo da garantire un’esperienza fluida e senza preoccupazioni al cliente e ridurre le richieste al tuo staff di Customer Care in un periodo così intenso come il Black Friday;
- Cross-sell e up-sell: proposta in messaggi WhatsApp di caroselli con fino a 10 prodotti correlati, con pulsanti personalizzati per spingere verso l’acquisto o la visita della scheda, in modo da alzare lo scontrino medio e fidelizzare i clienti che hanno già acquistato almeno un articolo e già si fidano del tuo brand in questo periodo chiave;
- Re-engagement di clienti già in database: importa la tua lista clienti su WA Smart Business o utilizza quelli già presenti nel database della piattaforma per inviare un nuovo messaggio informativo, che serve a raccogliere il loro consenso ai sensi del GDPR e in seguito al quale, in caso di risposta, puoi inviare una nuova comunicazione di marketing sul Black Friday 2025.
WA Smart Business ti mette a disposizione ulteriori funzionalità che possono essere molto utili durante il Black Friday e Cyber Monday e anche successivamente: ad esempio, l’invio di messaggi di assistenza, con specifici link per avviare delle chiamate o aprire canali dedicati e il processo di pagamento interno a WhatsApp, con scelta del metodo di pagamento e finalizzazione, con conferma. Queste operazioni snelliscono di molto le azioni che l’utente deve svolgere per iniziare e concludere un acquisto durante il Black Friday e dunque accorcia il funnel, aumentando le potenziali vendite.
Approfondisci i flussi di messaggi automatici su WhatsApp che puoi progettare per questo Black Friday 2025 e il periodo successivo grazie a WA Smart Business!
Sfruttare al meglio questi trend con la messaggistica aziendale su WhatsApp
Il Black Friday rappresenta l’occasione ideale per entrare in contatto con nuovi pubblici e interagire con i clienti esistenti, proprio nel momento in cui sono più attivi online e più disposti a scoprire nuovi marchi e offerte. Abbiamo visto il ruolo chiave di WhatsApp nelle varie fasi interazione tra cliente e brand. WA Smart Business offre alle aziende strumenti potenti per gestire l’intero ciclo di vita del cliente, intercettando una parte maggiore della spesa del periodo del Black Friday e creando esperienze di acquisto personalizzate che mantengono poi alto l’interesse dei consumatori tutto l’anno.
Registrati ora su WA Smart Business e scopri come sfruttare al massimo il Black Friday per potenziare la tua comunicazione aziendale!
Domande frequenti
Quando dovrei iniziare a comunicare con i clienti in vista del Black Friday?
Idealmente già da ottobre o inizio novembre. L’articolo evidenzia che i consumatori iniziano sempre prima a pianificare i loro acquisti. Iniziare presto aiuta a generare consapevolezza del brand e a posizionarsi nella loro lista dei regali prima dei competitor.
Quali canali digitali usano di più i consumatori durante le festività?
Durante le festività, WhatsApp, Facebook e Instagram sono tra i canali più usati per scoprire e acquistare nuovi prodotti, soprattutto da parte di Gen Z e Millennials. Integrare questi canali nella tua strategia di marketing è fondamentale per massimizzare la visibilità.
Perché dovrei usare WA Smart Business per la mia strategia natalizia?
WA Smart Business ti consente di automatizzare i messaggi, inviare offerte personalizzate, gestire picchi di richieste con risposte rapide e costruire flussi conversazionali personalizzati, migliorando l’esperienza cliente e incrementando le conversioni.
Che tipo di messaggi funzionano meglio durante il Black Friday e le festività?
Quanto è importante WhatsApp durante eventi come il Black Friday o il Cyber Monday?
WhatsApp è un canale chiave durante i picchi di vendita. Grazie alla sua immediatezza e al tasso di apertura elevato, consente di interagire in tempo reale con i clienti, promuovere offerte e gestire rapidamente le richieste durante le giornate più trafficate.
Posso usare WA Smart Business anche dopo le festività?
Assolutamente sì. WA Smart Business è utile tutto l’anno: ti permette di mantenere il contatto con i clienti acquisiti durante le festività e costruire relazioni durature, stimolando la fidelizzazione e le vendite post-stagionali.