Natale 2025, come per gli anni passati, sarà l’occasione di intercettare nuovi o vecchi clienti in cerca dei loro regali. È bene prepararsi in tempo perché la mole di richieste di assistenza durante e dopo la vendita sarà consistente. Quest’anno, in particolare, emerge il trend del conversational commerce e conversational marketing, con al centro gli agenti AI, innovazione che ogni azienda è chiamata ad accogliere e valorizzare all’interno dei propri processi, a partire da quelli di interazione con clienti sempre più abituati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. Vedremo il ruolo cardine di WhatsApp marketing in questa ottica, per un Natale 2025 che, grazie a una strategia che mette il rapporto diretto col cliente al centro, può regalare grandi soddisfazioni e qualche bella sorpresa!
L’andamento delle vendite retail nel mondo per Natale 2025: le previsioni
Consultando gli studi dei principali istituti di ricerca, si può stimare per questo Natale 2025 una previsione positiva di crescita anche se più lieve rispetto agli anni passati. Deloitte stima un aumento delle vendite retail nella stagione delle festività tra il 2,9% e il 3,4% rispetto al 2024, Mastercard indica una crescita del 3,6%, mentre Bain indica +4% (questi dati sono riferiti a un campione di consumatori negli USA ma sono indicativi a livello internazionale). L’e-commerce però “over-performa” rispetto al trend generale, con una crescita prevista tra il 7% e il 9% rispetto al 2024.
Approfondendo l’analisi (sempre secondo le stesse fonti) a livello di gruppi generazionali, ci si aspetta un calo negli acquisti per le festività da parte della generazione Z, che sta affrontando maggiori difficoltà finanziarie (con un calo medio della spesa fino al 23%) e che si rivolgerà più delle altre al mercato second-hand o riciclato, spendendo circa il 40% del proprio budget per “regali a sé stessi”. Invece, i millennial conserveranno un livello di spesa costante (o leggermente inferiore dell’1%), mentre Gen X e Boomers pianificano un aumento di acquisti di circa il 5%. I brand dovranno allora segmentare le proprie strategie di marketing anche in base a queste previsioni: mentre la Gen Z può sentirsi coinvolta da messaggi che puntano su social proof, sostenibilità e qualità/prezzo, la Gen X e i Boomers saranno più attratti da coloro che mirano verso la fiducia, il valore del servizio e la qualità del prodotto.
Fonte: Bain & Company, 2025 Holiday Shopping Outlook
Dato che l’andamento previsto è quello di una sostanziale crescita a un tasso costante rispetto agli anni passati, il cardine per una stagione natalizia di successo per il tuo brand dovrebbe coincidere con una strategia di valorizzazione di ogni nuovo ed esistente rapporto con ciascun cliente di valore, garantendo un’esperienza di shopping di alta qualità e contribuendo a una relazione di lunga durata (con acquisti ripetuti e LTV in crescita). Il presidio di canali comodi e familiari per i tuoi clienti, come WhatsApp, facilitano questa missione. E poiché molti cominciano ad acquistare i regali natalizi addirittura a partire dai saldi estivi (1 eShopper su 4 in Italia secondo Gartner), sarebbe opportuno cominciare a curare le relazioni e i messaggi di marketing con largo anticipo.
Con gli strumenti offerti da una piattaforma di WhatsApp Business Platform come WA Smart Business puoi mettere un piano di marketing conversazionale completo da prima e oltre il periodo natalizio.
Come andranno le vendite a Natale 2025 in Italia?
E in Italia cosa dobbiamo aspettarci da questo Natale 2025?
Un report di Gartner evidenzia un tasso di crescita delle vendite leggermente inferiore rispetto ai precedenti anni post-pandemici. Possiamo stimare che l’aumento delle vendite natalizie, per la quota del commercio online, si attesti su quello previsto per tutto il 2025 dall’Osservatorio “eCommerce B2c” del Politecnico di Milano: +6% (e +8% per i servizi venduti online). Per quanto riguarda, invece, lo shopping offline nel periodo festivo, non sono ancora disponibili delle stime di vendita ma Sensormatic solutions ha individuato i 5 giorni di con maggiore affluenza nei negozi fisici in Italia (su proiezioni di 40 miliardi di visite di consumatori a livello globale):
- 3 gennaio 2026 – inizio dei saldi invernali
- 4 gennaio 2026 – prima domenica dei saldi invernali
- 11 gennaio 2026 – seconda domenica dei saldi invernali
- 30 novembre 2025 – domenica della Black Week
- 21 dicembre 2025 – domenica prima di Natale
Come vediamo, nell’offline, i saldi – soprattutto quelli successivi alle festività – hanno un richiamo ancora maggiore rispetto agli appuntamenti del Black Friday o le giornate pre-natalizie (queste, comunque, spalmate su un periodo sempre più lungo). Online e non solo, in occasione delle festività, non ci si aspettano sconti o grandi occasioni, anzi, Gartner rivela che in Italia ci si è – in un certo senso – abituati a un aumento dei prezzi e il 40% di chi acquista si aspetta di trovare sconti inferiori rispetto al 2024, se questi sconti ci saranno. Il Natale non è spesso il periodo dei ribassi di prezzo, ma se anche questa fosse stata la strategia negli anni passati, andrebbe rivista alla luce di una maggiore ricerca, da parte del cliente, di un’esperienza e di un servizio di valore, invece che di offerte “mordi e fuggi”.

C’è un trend interessante da sottolineare in Italia per quanto riguarda gli acquisti online in questa ultima parte del 2025: se fino a 2 anni fa il 60% preferiva comprare sui siti proprietari dei brand, oggi solo il 40% esprime questa predilezione, mentre la maggioranza preferisce marketplace o comunque, più genericamente, piattaforme multimarca. Ciò è dovuto a un calo di fiducia nei brand ma anche a una percezione di convenienza nei marketplace, dove comprare appare più semplice, veloce e dove si può più agilmente comparare prodotti di più brand e accedere a promo immediate.
Per mantenere un rapporto di fiducia e personalizzato tra brand e cliente, è opportuno inviare offerte disegnate sulle sue esigenze, in base ai suoi comportamenti e caratteristiche. WA Smart Business consente di adottare strategie personalizzate di WhatsApp marketing, rendendoti riconoscibile e memorabile, tra tutti i tuoi competitor.
Natale 2025: la crescita del conversational commerce e del conversational marketing
Il conversational commerce, ovvero la progressione attraverso le varie fasi del funnel di un processo di acquisto tramite chat umane o chatbot, con app di messaggistica come WhatsApp, continua la sua crescita anche in avvicinamento al Natale 2025. Infatti, il mercato globale del conversational commerce è stimato a 8,8 miliardi $ nel 2025, con una crescita media annua (CAGR) del 14,8% che porterà il mercato a superare i 32,6 miliardi entro il 2035.
Fonte: Future Market Insights
L’efficacia dell’adozione delle conversazioni nelle strategie di vendita durante il Natale è provata: l’uso di chatbot durante la stagione natalizia 2024 negli Stati Uniti ha incrementato le vendite online del 4% rispetto all’anno precedente, favorendo l’assistenza all’acquisto e la gestione dei resi (fonte: Salesforce). Anche in Italia il commercio conversazionale si sta pian piano affermando, sfruttando soprattutto attraverso WhatsApp Business e Facebook Messenger. Ogni anno, i messaggi istantanei tra aziende e clienti raddoppiano circa (dopo un boom del +400% tra ottobre 2022 e ottobre 2023). Uno studio di Future Market Insights riporta che il 70% delle aziende italiane intervistate dichiara di aver integrato almeno un canale conversazionale nella propria strategia di marketing o customer care, con forte predilezione per WhatsApp Business, Facebook Messenger e chatbot AI. La ricerca riportata qui sotto mostra bene il trend in questi anni anche per il nostro Paese:

Il commercio conversazionale e in modo più ampio il conversational marketing avranno un ruolo ancor più di rilievo nelle strategie di questo Natale 2025. Infatti, come abbiamo detto, il cliente desidera una relazione di valore, che si distingua dal rumore dei tanti brand sponsorizzati, e quindi potrà trovare questo valore nelle conversazioni dirette via chat. Il periodo si presta molto perché spesso il tempo a disposizione per completare tanti acquisti è poco e si desidera ricevere informazioni immediate. La barriera tra azienda e cliente deve sparire, per permettere conversioni o vendite veloci ma precise. Le chat – in particolare WhatsApp, come vedremo – saranno anche la via preferenziale per continuare a instaurare un rapporto longevo, personalizzato e basato sulla fiducia.
Scopri come integrare una WhatsApp Business platform come WA Smart Business con il tuo e-commerce, soluzioni di marketing o azienda per rendere le conversazioni il fulcro delle tue strategie a Natale 2025 e oltre.
Il nuovo ruolo degli agenti AI a Natale 2025
L’agente AI sarà il “piccolo aiutante di Babbo Natale” in questo 2025?
Fuori di metafora, siamo arrivati un punto di svolta in cui quasi nessuna azienda può ignorare l’avanzata dell’intelligenza artificiale. OpenAI ha lanciato spot massivi e l’utilizzo della loro AI o quelle di altri competitor sta entrando pian piano nella abitudini quotidiane di molti consumatori. Ma c’è di più: è recente l’annuncio della sinergia tra OpenAI e Shopify che ha portato al lancio dell’agente AI che permette di iniziare e concludere un acquisto online sempre all’interno di una chat senza transitare, a livello dell’utente, dal sito o da pagine di servizio. Si tratta di una rivoluzione straordinaria, ed è solo l’inizio di un processo a cui non possiamo assistere passivamente ma, come aziende, abbiamo la necessità di sfruttare per cogliere i primi vantaggi e rimanere al passo sempre più veloce di questa innovazione o meglio cambio di paradigma.
Ma, già a partire da questo Natale 2025, un fattore fondamentale è la fiducia. Più di uno studio (qui di seguito consideriamo i risultati di survey condotte da Pwc, Salesforce, Bazaarvoice e Mastercard) rileva che il 50% dei compratori adesso controlla le recensioni alla ricerca di autenticità e la tolleranza verso il contenuto generato dall’AI è sceso dal 33% al 20%. Quindi, intelligenza artificiale sì, ma cum grano salis, come dicevano i romani. Serve buon senso e misura, oltre che strategia: non si può pensare di delegare intere aree ad agenti AI, ad esempio l’assistenza al cliente. Va bene il chatbot per rispondere a domande standard o fuori orario di lavoro, ma le azioni, anche svolte dall’AI, devono essere pensate come personali e uniche, e con a monte una strategia ben precisa, guidata dalla mente umana.
Questo Natale è già maturo per adottare attivamente le tecnologie AI nella propria azienda e renderle disponibili agli utenti, infatti:
- il 39% di Millenials e Gen Z già usano la ricerca AI negli store;
- il 44% dei consumatori si fida delle raccomandazioni dell’AI (dato riferito agli USA);
- si prevede che gli agenti AI e tecnologia basata sull’AI genereranno 260 miliardi $ nelle vendite online globali e 1,6 trilioni $ nelle vendite nei negozi fisici in questa stagione di festività 2025;
- entro la fine dell’anno, un terzo dei retailer globali avrà usato agenti AI per aumentare la produttività.
Per questo, l’AI non può fare a meno di essere integrata nei piani di conversational marketing, in generale, e WhatsApp marketing, in particolare, se WhatsApp Business è la piattaforma scelta per dialogare in modo diretto con i clienti.
WA Smart Business consente di integrare l’intelligenza artificiale proprio all’interno delle conversazioni su WhatsApp Business con i clienti, per capire al meglio le loro esigenze e fornire un servizio di alta qualità.
Come ottimizzare assistenza e processi interni in un momento di alta pressione come Natale
Una ricerca riportata su Forbes, tra tutte, rende l’idea del carico di lavoro aggiuntivo cui sono sottoposte le aziende che vendono al pubblico nel periodo natalizio: le richieste al customer care aumentano fino a 5-10 volte con l’avvicinarsi della settimana di Natale. I record si segnalano nei settori più interessati nella ricerca dei regali natalizi: Fashion (+182%) e Tecnologia di consumo (+178%). L’aumento tipicamente inizia subito dopo il Black Friday e si mantiene fino all’ultima settimana di dicembre.
Cosa riguardano le richieste di assistenza precedenti al periodo festivo? Generalmente le stesse aree del resto dell’anno, ovvero modalità di pagamento, resi, spedizioni, rimborsi, chiarimenti sui prodotti, disponibilità, ecc. Tuttavia, c’è da considerare che il periodo natalizio comporta, così come il Black Friday, l’affluenza di un maggior numero di utenti meno digitalizzati o meno abituati agli acquisti a distanza per quando riguarda il mondo e-commerce e, in generale, più frettolosi o in ansia per completare gli acquisti last-minute presso i negozi.
Diventa quindi una necessità, per le aziende, ottimizzare l’assistenza e i processi di operatività interna per non finire sommersi dalle richieste e, soprattutto, per non diminuire il livello del servizio offerto a ciascun cliente (che potrebbe arrivare per la prima volta proprio in occasione del Natale).
Funzionalità come i messaggi automatizzati e le risposte rapide di WA Smart Business aiutano a gestire un volume maggiore di richieste e interazioni durante il Natale e la peak season in generale, per poter garantire assistenza tempestiva e curata e un’esperienza din acquisto o di interazione col brand di primo livello.
Strategie di WhatsApp Marketing per Natale 2025 e oltre
L’efficacia di strategie di WhatsApp marketing è basata su una serie di attività che aziende e utente possono compiere facilmente all’interno delle chat in occasione dell’avvicinarsi del Natale 2025:
- accedere a codici sconto o offerte a tempo o esclusive per questo Natale;
- inviare e ricevere informazioni in modo rapido dopo aver riempito un form o scaricato un contenuto sul sito;
- assistenza personalizzata con agente AI o umano come dal vivo in una boutique;
- cercare il negozio più vicino o fissare un appuntamento;
- tornare sui carrelli abbandonati per finalizzare l’acquisto di un dono;
- avere consigli per regali o raccomandazioni personalizzate;
- aggiornarsi sullo stato degli ordini o il tracking delle spedizioni, per tener traccia di tutti i pacchi in arrivo per le festività.

Convogliare tutte queste azioni all’interno di WhatsApp, seguendo un preciso piano di WhatsApp marketing facilita da un lato l’azienda, che vedrà calare l’operatività e il tempo speso per rispondere a richieste standard e vedrà aumentare l’efficacia di certe attività promozionali, e dall’altro i clienti, che potranno fare tutto soltanto aprendo WhatsApp sul loro telefono, dalla discovery fino alla finalizzazione dell’acquisto, incluso il processo di pagamento interno alla chat.
Scopri come applicare il Conversational Commerce attraverso WA Smart Business, dalle attività promozionali e di marketing fino al checkout, in un’ottica customer-centric, per questo Natale 2025.
Domande frequenti
Quando dovrei iniziare a comunicare con i clienti in attesa del Natale?
Dipende dalle tue strategie di marketing e da quanto sono centrali le festività nel caso specifico del tuo business. Se, in base allo storico, ti aspetti una buona quota di fatturato dal Natale e dalle Feste, è opportuno pianificare una strategia che preveda comunicazioni almeno un mese prima dei giorni caldi, quindi appena superato il Black Friday. Iniziare prima aiuta a generare consapevolezza del brand e a posizionarsi nella mente e nella lista dei regali dei tuoi clienti.
Quali canali digitali usano di più i consumatori durante le festività?
Durante le festività, WhatsApp, Facebook e Instagram sono tra i canali più usati per scoprire e acquistare nuovi prodotti, soprattutto da parte di Gen Z e Millennials. Integrare questi canali nella tua strategia di marketing è fondamentale per massimizzare la visibilità.
Perché dovrei usare WA Smart Business per la mia strategia natalizia?
Per migliorare la qualità del servizio e le vendite ripetute. WA Smart Business, infatti, ti consente di automatizzare i messaggi, inviare offerte personalizzate, gestire picchi di richieste con risposte rapide e costruire flussi conversazionali personalizzati, per un’esperienza piacevole e da ripetere per futuri acquisti.
Che tipo di messaggi funzionano meglio durante il Natale e le festività?
I messaggi più efficaci sono quelli personalizzati in base all’utente o al segmento con suggerimento di caroselli di prodotti tra cui scegliere, coupon esclusivi e offerte mirate, per up-selling o cross-selling. Aumenta il carrello medio durante gli acquisti delle festività!
Quanto è importante WhatsApp durante il periodo natalizio?
WhatsApp è un canale chiave durante i picchi di vendita come il Natale. Grazie alla sua immediatezza e al tasso di apertura elevato, consente ai clienti di concludere tanti acquisti in poco tempo, anche all’interno dell’interfaccia di WhatsApp, grazie ai metodi di pagamento integrati su piattaforme come WA Smart Business. Questo fa la differenza in un periodo in cui i consumatori sono molto impegnati nello shopping e non solo e, inoltre, permette di creare un legame diretto immediato tra brand e utente, molto utile in caso di necessità di assistenza o chiarimenti pre-acquisto.
Posso usare WA Smart Business anche dopo le festività?
Certamente! WA Smart Business è un tuo alleato per le vendite e la fidelizzazione per tutto l’anno: ti permette di mantenere il contatto con i clienti acquisiti durante le festività e costruire relazioni durature, stimolando la fidelizzazione e le vendite post-stagionali. Non far terminare tutto con i botti di fine anno 🙂





